| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vera da pozzo, opera isolata |
| soggetto | elementi decorativi, simbolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00641147 |
| localizzazione | ITALIA, Veneto, VE, Venezia |
| datazione | secc. XIV-XV ; 1300 ((?)) - 1499 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione veneziana(contesto) |
| materia tecnica | pietra d'Istria |
| misure | cm, alt. 90, largh. 128, prof. 126, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | fusto cilindrico con sovrapposto elelmento quadrato con archetti e scantonature angolari; su tre fronti simbolo dell'ospedale di San Pietro e Paolo. La vera è priva di coperchio e la base è quadrata.simboloSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: simbolo, Qualificazione: ospedale, Identificazione: emblema dell'Ospedale dei SS. Pietro e Paolo, Posizione: su tre fronti, Descrizione : due chiavi parallele incrociate con una spada, |
| notizie storico-critiche | la vera da pozzo ha scolpiti sui tre fronti altrettanti emblemi dell'Ospedale di SS. Pietro e Paolo che ne era il possessore; l'edificio suddetto è così ricordato dal critico Tassini: "[...] Nella calle di S. Gioachino eravi lo spedale di SS. Pietro e Paolo, fondato nel XII prima per ricettare pellegrini, e poscia per curare feriti e malati. Nel 1350 venne ampliato colle case lasciate da Francesco Avanzo, e nel 1368 sottoposto alla protezione ducale. Restò soppresso nel 1806, ed ora si fa servire a Patronato pei Ragazzi Vagabondi, al cui uso destinossi anche il prossimo oratorio sacro ai SS. Pietro e Paolo, il cui ultimo ristauro data dal 1736” (Tassini, 1970, p. 290). |
| bibliografia | Comune di Venezia( 1910)pp. 9-20; Tassini G.( 1970)pp. 289-290; Rizzi A.( 1976)pp. 5-13; Costantini M.( 1984); Rizzi A.( 1992)pp. 7-65; Touring club italiano( 2005)pp. 20-21; Rizzi A.( 1981)pp. 225-240 |
| definizione | vera da pozzo |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| provvedimenti tutela | DLgs n. 42/2004, NR |
| ente schedatore | S161 |
| ente competente | S161 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbon, Giorgia; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia |
| anno creazione | 2014 |