| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | zoccolo, elemento d'insieme | 
| soggetto | elementi decorativi architettonici | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00211061 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano secondo, sovra l'Appartamento del Re, Gabinetto sovra quello della Libreria - 58: pareti | 
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 (ca.)  - 1710 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | m., alt. 0.71, lungh. 8.8, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Lo zoccolo dipinto simula una decorazione a rilievo in pietra grigia caratterizzata da fasce orizzontali sovrapposte, basamento e cornicione.Elementi architettonici. | 
| notizie storico-critiche | La decorazione dello zoccolo di questo ambiente era stata interamente scialbata: il restauro ha messo in luce che, sebbene meno curata nell'esecuzione rispetto al fregio con paesaggi, essa è eseguita sullo stesso strato d'intonaco e dunque coerente. | 
| bibliografia | Mossetti C.(	1997)p. 58 | 
| definizione | zoccolo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Martinetti S.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2007 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |