| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pavimento |
| soggetto | elementi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00289216 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazza Pitti 1 |
| contenitore | giardino, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Giardino di Boboli, grotta Grande o del Buontalenti, terza camera, pavimento |
| datazione | sec. XVI ; 1583 - 1593 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | sassi di fiume/ mosaicotessere lapidee/ mosaico |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Pavimento a mosaico composto da sassi di fiume e tessere lapidee policrome.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mosaico è da attribuire a maestranze di ambito buontalentiano. L'uso di tessere lapidee e di sassi di fiume è una ulteriore ripresa antichizzante di mosaici pavimentali romani di età imperiale. |
| committenza | Francesco I, granduca di Toscana (1583 ante) |
| definizione | pavimento |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Piazza Pitti 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |