| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto |
| soggetto | Druso Maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00958216 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Sala dei Marmi |
| datazione | sec. I prima metà ; 0 - 49 [analisi stilistica]; sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica)arte romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attivita' culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il personaggio ritratto presenta un volto ovale piuttosto lungo e asciutto, dall'espressione volitiva. I tratti fisiognomici sono ben definiti: arcate sopracigliari tese e sporgenti, naso lungo e leggermente aquilino e labbra pronunciate, collo muscoloso. I capelli, pettinati bassi sulla fronte, sono disposti ritmicamente a ciocche alternate a "forcella" e a "tenaglia". Apparentemente sembrerebbe essere un ritratto giovanile di Tiberio, ma il volto leggermente piu' triangolare, il naso meno accentuato e l'espressione leggermente malinconica che ne addolcisce i tratti decisi, rimandano all'iconografia tipica di Druso Maggiore, fratello di Tiberio. I ritratti di Druso, morto trentenne nel 9 d.C., si confondono spesso con quelli del fratello; le due iconografie, infatti, si sovrappongono quasi perfettamente, a meno di leggere varianti. In questo caso, comunque, si tratta di un busto moderno, copia del Druso a figura intera del Museo Lateranense, che costituisce un sicuro riferimento iconografico per la sua raffigurazione. La sola testa potrebbe essere antica. |
| bibliografia | Matz F./ Duhn F.( 1881-1882)n. 1776; Fabbrini L.( 1964)pp. 304-326 |
| definizione | busto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Croce A.; Funzionario responsabile: Lo Bianco A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |