| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sinopia |
| soggetto | disegni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00744601 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVII ; 1618 (ca) - 1624 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ carboncino |
| misure | cm, alt. 219, largh. 372, |
| condizione giuridica | detenzione Stato |
| dati analitici | su vetroresinan.p. |
| notizie storico-critiche | Gli affreschi e le sinopie provengono originariamente dalla parte del convento distrutta dall'apertura di Via della Colonna nell'Ottocento. Furono staccati nel 1867 e murati nell'atrio davanti alla chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi e successivamente ricoverati nei depositi della Soprintendenza. La sinopia qui analizzata sembra essere in relazione con l'affresco con il 'Martirio di San Pietro di Castronovo' , del Fontebuoni (nctn 0900744593). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| committenza | Brunacci Attilio, abate (1623) |
| bibliografia | Faini F.( 1965-1966)p. 66; Luchs A.( 1977)pp. 50-51, 97-98 |
| definizione | sinopia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Teodori B.; Trascrizione per informatizzazione: Rousseau B. (2011) |
| anno creazione | 2011 |