| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta, opera isolata |
| soggetto | Diana cacciatrice (?) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041186 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, vestibolo vetrina |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | produzione europea(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 23, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | La base è bianca a volute e trafori, sottolineati da dorature.Personaggi: Diana (?). Attributi: (Diana) faretra (?). Paesaggi: prato. |
| notizie storico-critiche | La statuina è ispirata per la forma del basamento e il modellato, alla produzione settecentesca della manifattura tedesca di Meissen, in particolare a quella del periodo di Kaendler posteriore al 1750, cioè il momento del trionfo dello stile rococò. Tuttavia la gamma cromatica molto scialba e l'evidente semplificazione del modellato rispetto ai modelli settecenteschi, portano a considerare la figurina come il prodotto di una fabbrica europea ottocentesca che imita fiaccamente gli esemplari della fabbrica sassone. |
| definizione | statuetta |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |