| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | deposizione di Cristo nel sepolcro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00210178 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Accademia Albertina, 8 |
| contenitore | palazzo, Accademia Albertina di Belle Arti, Via Accademia Albertina, 8, Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti, Sala I |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1544 [bibliografia] |
| autore | Van Heemskerch Maarten (1498/ 1574), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 78, largh. 79, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Pubblica Istruzione |
| dati analitici | La composizione, ricca di figure, presenta in primo piano Cristo morto coperto parzialmente dal sudario mentre viene deposto nel sepolcro. A sinistra sono raffigurati la Madonna con il velo bianco e il manto blu, con san Giovanni Evangelista, dietro di essi compaiono una figura femminile con il velo rosso e una figura maschile di profilo. Ai lati di Cristo, Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo sorreggono il corpo esangue. A destra, sono rappresentati le tre Marie riccamente abbigliate e una figura maschile con un turbante giallo. Sui bordi del sepolcro si vedono alcuni chiodi e il vaso per unguenti vitreo di Maria Maddalena. Sullo sfondo, si intravede il Golgota con le tre croci.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; San Giovanni Evangelista; Giuseppe d'Arimatea; Cristo; Nicodemo; Santa Maria Maddalena; Maria di Magdala; Maria di Cleofa. Abbigliamento. Attributi: (Santa Maria Maddalena) vaso di unguenti. Figure: figure maschili; figure femminili. Oggetti: chiodi. Paesaggi: Golgota.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Identificazione: Accademia Albertina, Posizione: retro, Descrizione : corona e croce, |
| notizie storico-critiche | Il dipinto era riferito a Mantegna nell'inventario della donazione (1828) e nel documento relativo agli spostamenti dei dipinti dell'Accademia Albertina a Palazzo Madama, che la Gabrielli riporta come rapporto della Commissione del 1833. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, AL, Casale Monferrato; luogo di collocazione successiva: Piemonte, TO, Torino; luogo di collocazione successiva: Piemonte, TO, Torino |
| altre attribuzioni | Mantegna Andrea |
| bibliografia | Preibisz L.( 1911)77; Baldass L.( 1930)85; Bollea L. C.( 1932)313; Gabrielli N.( 1933)29; Bollea L. C.( 1936)100; Hoogewerff G.J.( 1941-42)348; Griseri A.( 1958)86; Friedländer M.J.( 1975)n. 201; Grosshans R.( 1980)155-158; Gaglia P.( 1982)143; Sapori G. |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Accademia Albertina, 8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Repetto M.; Funzionario responsabile: Sanguineti D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.067041 |
| longitudine | 7.689433 |