| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, a pannello scenografico, elemento d'insieme, centrale |
| soggetto | deposizione di Cristo nel sepolcro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197203 - 3 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, quarta cappella a destra, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1677 - 1677 [documentazione] |
| autore | Maestri Giovanni Battista detto Volpino (notizie 1660-1680), |
| materia tecnica | marmo di Carrara/ scultura |
| misure | cm, alt. 85, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Paliotto con al centro raffigurata la Deposizione di Cristo nel Sepolcro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il paliotto è stato eseguito dal Volpino nel 1677, in concomitanza con il rilievo simmetrico di Dionigi Bussola per la quarta cappella a sinistra, raffigurante la Strage degli innocenti. Il paliotto del Volpino, che di Bussola era allievo, mostra una misura classica e una composizione equilibrata che ne fanno uno tra i più belli della Certosa. Lo scultore sembra riprendere modelli manieristi: la teatralità della scena ricorda infatti opere come la Deposizione di Simone Peterzano (1584) oggi in Santa Maria della Scala a Milano (si vedano la testa reclinata e i braccio abbandonato del Cristo, nonché lo sporgere dello spigolo del sepolcro, tutti elementi che ritornano nel paliotto) oppure la Decapitazione di San Paolo di Alessandro Algardi in San Paolo a Bologna, da cui deriva la figura di nudo di schiena, in forte rilievo. Non mancano inoltre brani di naturalismo, come la splendida natura morta con l'anfora a fianco del sepolcro. L'abilità inventiva dello scultore si palesa però soprattutto nella decorazione a altorilievo degli angoli dell'altare, con conchiglie da cui fuoriescono busti di mori e teste di leone che tengono in bocca medaglie con ritratti di profilo, probabilmente raffiguranti i committenti del paliotto. E' probabile che tali bizzarre figure siano state suggerite allo scultore dalla frequentazione di orafi e argentieri, con i quali ebbe a collaborare per l'esecuzione della balaustra dell'altare maggiore di cui fornì probabilmente il disegno in uno dei suoi ultimi incarichi (1680). |
| definizione | paliotto, a pannello scenografico |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| altri codici | sito |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zilocchi M. A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Curti, Elisa |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |