| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | deposizione | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00193989 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Sala 41 di Rubens | 
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 (ca.)  - 1610 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 56, largh. 32, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Maddalena; Maria; Nicodemo; Giuseppe D'Arimatea. Figure. Strumenti del martirio. Elementi architettonici: palazzo ducale d'Urbino. Paesaggi: colle.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: timbro, Qualificazione: amministrativo, Posizione: a tergo, Descrizione : "Ministro per gli affari esteri- delegazione per le restituzioni", | 
| notizie storico-critiche | Si tratta di una copia in piccolo del dipinto di Federico Barocci tra il 1579 e il 1582 per la Compagnia del Sagramento per la Chiesa di Santa Croce a Senigallia. Il dipinto conobbe grande fortuna in area nordica e fiamminga. Ed è appunto in tale ambito che si vuole collocare questa copia, databila ai primi del XVII secolo, e caratterizzata da un segno inciso e calligrafico. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Opera ritrovata(	1984)p.174. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Federico Barocci, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: AN/ Senigallia/ Chiesa di S. Croce, | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agostini Grazia; Funzionario responsabile: Meloni Silvia; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Garganese C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Garganese C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1980 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |