| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, al centro della campata |
| soggetto | Dedalo e Icaro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281450 - 2 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, corridoio di levante, quarantesima campata, soffitto |
| datazione | sec. XVI ; 1581 - 1581 [documentazione] |
| autore | Allori Alessandro (1535/ 1607), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Dedalo; Icaro. Attributi: (Icaro) ali. Paesaggi: sponda; mare; veduta di città; cielo. Vegetali: erba. |
| notizie storico-critiche | Il tema è ricordato da Ovidio (Metamorfosi VIII, 189-235) e trovo' ampia fortuna nell'antichità, raffigurato specie nella pittura vascolare. Icaro, figlio di Dedalo, architetto ateniese al servizio del re di Creta, fu rinchiuso insieme al padre nel noto labirinto. Riuscirono entrambi a fuggire mediante le ali costruite dallo stesso Dedalo. Di solito l'iconografia antica e rinascimentale privilegiava gli aspetti della costruzione delle ali, o la caduta tragica di Icaro. In questo caso invece è colto un momento prima del dramma. Come per tutta la campata, la stesura è leggera e brillante, a ricordo della pittura compendiaria antica. |
| committenza | Francesco I granduca di Toscana (1581) |
| bibliografia | Hall J.( 1993)pp. 230, 134 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |