| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lucerna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00006744 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura padovana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Lucerna a forma di acrobata appeso per le gambe con la testa che appoggia fra esse. La patina, in parte ossidata e in parte mancante, lascia intravedere il bronzo rossastro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il bronzetto è ritenuto dal Mariacher un "tipico esempio nel repertorio grottesco caro all'officina del Briosco". La qualità non altissima di questa lucerna induce, infatti, a catalogarla tra le numerosissime repliche di ambiente padovano derivate da un modello del Riccio. |
| bibliografia | Planiscig L.( 1927)pp. 181-2; Mariacher G.( 1971)p. 29, n. 79 |
| definizione | lucerna |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |