Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte decapitazione di San Giovanni Battista a Firenze

L'opera d'arte decapitazione di San Giovanni Battista - codice 09 00742634 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, teca VI. 1
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleicona
soggettodecapitazione di San Giovanni Battista
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00742634
localizzazioneToscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, teca VI. 1
datazionesecc. XVI/ XVII fine/ inizio; 1590 (post) - 1610 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito moscovita(analisi stilistica)
materia tecnicatavola/ pittura a temperaargentosmalto
misurecm, alt. 31.2, largh. 26,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiTavola intera con due listelli trasversali a incastro; tergo coperto da tela di colore azzurro. Doppio incavo, sguscio a spigolo profondo, non si osserva presenza di tela preparatoria.Soggetti sacri: decapitazione di San Giovanni Battista. Personaggi: Giovanni Battista; carnefice; Gesù Cristo. Figure: angelo. Abbigliamento: veste di pelo di cammello; chitone; himation. Paesaggi: monte; caverna. Piante: albero; fiori. Allegorie-simboli: mandorla. Oggetti: bacile d'oro; scure. Architetture: torre.
notizie storico-criticheL’icona raffigura gli episodi conclusivi della narrazione evangelica dedicata alla vita del Precursore, messo a morte per ordine del re Erode. La parte principale della raffigurazione è la scena della decollazione del Precursore, risultato di un prolungato sviluppo di questa iconografia nell’arte bizantina e anticorussa. Questo soggetto, incluso nei cicli narrativi della Vita di Giovanni, ha avuto una particolare diffusione a partire dal IX secolo, quando la testa di san Giovanni venne traslata solennemente a Costantinopoli dopo la sua terza ’invenzione’. Nell’ antica Rus’ , come a Bisanzio, il culto della decollazione del Battista ebbe grande importanza, tanto che già nel XII secolo, a Novgorod, a questa reliquia vennero dedicati alcuni altari nelle chiese. Anche come immagine indipendente, come in questa icona, questo soggetto ha cominciato a circolare più tardi, a partire dal XVI secolo. Questo si spiega con la grande diffusione nella Rus’ di icone e chiese dedicate alla festa della Decollazione di Giovanni Battista (il 29 agosto), che ha avuto una particolare venerazione all’epoca di Ivan il Terribile (1529-1584), poiché il giorno della festa coincideva con l’onomastico dello zar e il profeta era il suo protettore. Questa raffigurazione risale a una delle varianti più antiche e diffuse di tale iconografia: il giustiziere in abiti militari leva la spada su Giovanni Battista chinato e con le mani legate. Questo schema, noto dai manoscritti dei XI-XII secoli, esisteva parallelamente a un altro, precedente e più naturalistico, nel quale la condanna veniva rappresentata già eseguita, e Giovanni decapitato e inondato di sangue. Sebbene la narrazione evangelica attesti che l’esecuzione del santo era stata compiuta nella prigione dov’era stato rinchiuso per ordine di Erode, nell’icona la scena della Decollazione è rappresentata fuori città. Inoltre, l’insolita posa del Precursore, girata dalla parte opposta del giustiziere, verosimilmente sta a sottolineare il motivo dell’anteriorità del santo rispetto a Cristo. Il capo mozzato di Giovanni è raffigurato dentro la caverna in un bacile d’oro, che ricorda il calice del sacrificio. Altro dettaglio simbolico di questa icona è la raffigurazione, in basso a sinistra, dell’alberello con la scure posata sulle sue radici. Come regola, questo dettaglio era parte di un altro soggetto, la preghiera di Giovanni nel deserto. Veniva rappresentato a figura intera con il rotolo svolto nella mano sinistra, mentre ai suoi piedi veniva raffigurato un albero con la scure.4 Nelle iscrizioni sul rotolo di Giovanni era citato il testo evangelico (Matteo 3: 2, 10): «fate penitenza perché il regno dei cieli è vicino. Infatti la scure è già posta alla radice dell’ albero» Queste parole del Precursore che predicevano il Battesimo di Cristo e l’inizio della sua predicazione, si riferivano come predizione al Secondo Avvento e al Giudizio Universale. Secondo Bettini, questa icona è riferibile alla maniera della scuola Stroganov. Secondo Marcucci, appartiene alla scuola di Novgorod e si data al XVII secolo. Le caratteristiche stilistiche consentono di annoverare l'icona tra le opere più tradizionali della Scuola di Mosca nel periodo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Lo testimoniano l’equilibrio secondo cui è costruita la composizione, le linee fluide e sicure che tracciano le sagome delle figure, i panneggi, le cime delle montagne e l’architettura, oltre all’impiego di tecniche pittoriche caratteristiche dell’arte della seconda metà del XVI secolo. Nella costruzione dei volumi il contorno ha un ruolo equivalente alle macchie coloristiche. La gamma cromatica è tipica delle opere della scuola moscovita di questo periodo, caratterizzata da accordi di varie sfumature di ocra, cinabro, verde erba e marrone. I volti con i tratti morbidi e minuti sono eseguiti sull’incarnato olivastro eseguito con successive schiariture di ocra, con tocchi di biacca e lumeggiature, nei punti più in evidenza. Grazie a questa tecnica pittorica e all’abile assist d’oro sui numerosi dettagli, la superficie dell’icona acquisisce una somiglianza con smalti preziosi, caratteristica anche questa della pittura di icone moscovita di quel periodo. Il rivestimento (oklad) in argento dell’icona e le corone con smalti policromi applicate ai nimbi, eseguite tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, confermano la datazione della pittura.
altre attribuzioniambito di Stroganovambito di Novgorod
definizioneicona
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Preobraženskij A.; Funzionario responsabile: Parenti D.Sframeli M.; Aggiornamento-revisione: Sacco A. M (2009), Referente scientifico: Sframeli M.; Parenti D.;
anno creazione2006
anno modifica2009
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana