| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete di fondo, sopra le due tavole laterali |
| soggetto | David e Sibilla Eritrea |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281588 - 7 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1543 - 1545 [bibliografia] |
| autore | Allori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 110, largh. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: profeta David; sibilla Eritrea. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (David) arpa; corona; (sibilla Eritrea) libro. Oggetti: diadema. |
| notizie storico-critiche | Opere riferibili ad un momento immediatamente precedente l'esecuzione della pala oggi a Besançon. Federico Zeri e Janet Cox Rearick notano come il tema biblico di profezia messianica ben si accordi con l'immagine della Deposizione rivelando la primitiva impostazione unitaria della parete. |
| bibliografia | Cox Rearick J.( 1993)pp. 145-147, 190-191, 271 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |