| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta, opera isolata |
| soggetto | Dafne |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00417770 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550/00/00 (ca) - 1599/00/00 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 26.5, largh. 8, prof. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Figura femminile, stante e ignuda, mutila delle mani; in torsione. Sul capo, corona di foglie d'alloro. Base tonda e forata, fusa in un'unica soluzione. Patina scura, opaca.Personaggi: Dafne. Attributi: (Dafne) alloro. Metamorfosi. |
| notizie storico-critiche | Provenienza: Museo Archeologico Nazionale di Venezia; depositato alla Galleria G. Franchetti alla Ca' d'Oro ca. nel 1926. L'ambiente veneziano della seconda metà del XVI secolo, finora collegato a questa statuetta dagli inventari museali e da Moschini Marconi (1992), porge al confronto del modellato dalla calibrata torsione e delle peculiarità fisionomiche con un'ampia serie di statuette variabilmente associate ai nomi di Gerolamo Campagna o di Nicolò Roccatagliata (cfr. Ambrosio, Capobianco 1996). Trattasi verosimilmente di un'opera di bottega, ispirata ai modelli degli scultori più noti e attivi a Venezia nella seconda metà del Cinquecento. Il taglio delle mani è netto e preciso, probabilmente intenzionale. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1992)p. 115; Valentinelli G.( 1872)p. 29, n. 90; Ambrosio L./ Capobianco F.( 1996)pp. 66-72, nn. 2.66-2.67, 2.80-2.81 |
| definizione | statuetta |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S162 |
| ente competente | S162 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo, Maria (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bergamo, Maria (2006), Referente scientifico: NR (recup |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006; 2014 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |