| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | crocifissione di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282697 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVIII, parete di fondo, a sinistra, n. 1295 |
| datazione | sec. XVI seconda metà ; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneziano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | vetro/ pittura |
| misure | alt. 22, largh. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; ladroni; San Giovanni evangelista; Santa Maria Maddalena; Madonna; pie donne. Figure: soldati. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: rocce. Oggetti: croci;lance; spugne; vessilli; spade; corde; scudi; alabarde. Animali: cavallo. |
| notizie storico-critiche | Il vetro probabilmente deriva da un' incisione tardo manierista della cerchia di Marc'Antonio Raimondi. A tal fine lo si confronti con la crocifissione 8 (18) del Bartsch e con il vetro dipinto n. 32 dei Musei Civici di Torino di ambito veneziano di fine '500 inizi '600. |
| bibliografia | Pettenati S.( 1978)p. 33 n. 32; Illustrated Bartsch( 1978-)v. XV, I, p. 25, 8(18) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veronesi L. E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |