| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, in alto |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281055 - 6 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini |
| datazione | sec. XIII seconda metà; 1250 - 1299 [bibliografia] |
| autore | Bigarelli Guido detto Guido da Como (notizie sec. XIII), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: angelo. Abbigliamento: all'antica. |
| notizie storico-critiche | Già altorilievo, l'angelo è stato separato dal fondo da Bardini che lo ha poi riutilizzato come cuspide dell'edicola. La Neri fa riferimento a Guido da Como, scultore attivo a Pistoia, Lucca e Pisa, sulla base del confronto con l'architrave del San Pier Somaldi a Lucca, datato 1248, attribuito a Guido e alla sua cerchia, e con i resti di un altare oggi al museo di Villa guinigi a Lucca. |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. II, pp. 229-231, n. 132 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |