| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Crocefissione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702701 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, presbiterio, a sinistra dell'altare maggiore |
| datazione | sec. XV inizio; 1400 (ca.) - 1410 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito tardo-gotico(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 82.5, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Gesù; Madonna; Santa Maria Maddalena; San Giovanni Evangelista ; Santi. |
| notizie storico-critiche | L'opera è stata segnalata dal Van Marle nel 1925, come affresco molto ridi pinto e recante la data del 1293. Tale data tuttavia, ammesso che sia real mente esistita, non è oggi più visibile e anzi l'affresco pur nella precar ietà della lettura, sembra appartenere alla cultura tardo-gotica, con poss ibilità di essere datato intorno alla fine del Trecento o agli inizi del Q uattrocento. |
| bibliografia | Van Marle R.( 1925)p. 15 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Russo L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |