| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale dell'abate Marco Antonio Perroni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00225456 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di S. Andrea delle Fratte, 1 |
| contenitore | convento, Convento di S. Andrea delle Fratte, via di S. Andrea delle Fratte, 1, chiostro, braccio del portico verso la porteria |
| datazione | sec. XVII ; 1659 (ca.) - 1659 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 194, largh. 117, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | in basso al centro è il teschio tra le tibie. Lapide rettangolare con iscrizione affiancata da volute e sovrastata da testina alata tra nastri. In alto al centro è lo stemma tra due bracieri fiammeggianti. Conclude croce.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Perroni, Posizione: in alto, Descrizione : aquila e leone coronati, |
| notizie storico-critiche | l'iscrizione ricorda l'abate Marco Antonio Perroni sepolto nella tomba comune sotto il giardino del chiostro. |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)v.VIII; p.224; Salvagnini F. A.( 1967)p.95 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale dell'abate Marco Antonio Perroni |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di S. Andrea delle Fratte, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.903316 |
| longitudine | 12.483310 |