| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo portacroce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279253 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza I, parete 3 |
| datazione | sec. XVI primo quarto; 1500 - 1524 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo-veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 65.5, largh. 54.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | Cristo è rappresentato con un'espressione serena e rivolge lo sguardo verso l'osservatore.Personaggi: Cristo. Strumenti del martirio: croce. |
| notizie storico-critiche | L'iconografia del Cristo portacroce ebbe particolare fortuna in area veneta e lombarda. La tavola era stata assegnata a Giovanni Bellini da Castellani Tarabini, e a scuola veneta da Ricci e dalla Zocca; mentre Berenson la attribuì al Marconi. I caratteri stilistici fanno pensare che l'esecuzione del dipinto, da datarsi nei primi decenni del XVI secolo, spetti ad un pittore di area lombardo-veneta, al corrente della lezione di Cariani. |
| altre attribuzioni | ambito venetoMarconiGiovanni Bellini |
| bibliografia | Castellani Tarabini F.( 1854)p. 88, n. 318; Ricci S.( 1925)p. 98, n. 243; Zocca E.( 1933)p. 26; Berenson B.( 1932)p. 329; Berenson B.( 1936)p. 292; Pallucchini R.( 1945)p. 167, n. 376 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |