| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura processionale |
| soggetto | Cristo morto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203821 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, FarneseCorso Vittorio Emanuele |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria delle Grazie, Corso Vittorio Emanuele, parete sinistra |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ pittura |
| misure | alt. 46, largh. 165, prof. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Su un cataletto, coperto da un telo bianco fra cui compaiono sei cherubini, è deposto il Cristo morto con perizoma.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di carattere devozionale che ancora oggi si usa portare in processione nelle feste della settimana santa. Probabilmente eseguito da uno sculture di cultura provinciale. |
| definizione | scultura processionale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Farnese |
| indirizzo | Corso Vittorio Emanuele |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borsellino E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.550684 |
| longitudine | 11.729170 |