| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | rilievo, piede | 
| soggetto | Cristo innalzato e morto in croce | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00306099 - 8 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine | 
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti | 
| datazione | sec. XIX inizio; 1801  - 1801 [data] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Santa Maria Maddalena. Figure: cavaliere; carnefici. Abbigliamento. Strumenti del martirio: croce; asta con spugna. Animali: cavallo. | 
| notizie storico-critiche | Apparentemente il calice presenta tipologia decisamente settecentesca, benchè cronologicamente ci troviamo in pieno periodo neoclassico: l'oggetto è infatti estremamente ricco di decorazioni che attingono ai più vari repertori. La morfologia è complessa, ricca di movimenti lineari, di nodi, in un continuo fluire plastico. Nel corso del Seicento la trattazione degli ornati diventa essenzialmente plastica: sottocoppa, fusto, nodo e piede vengono torniti e mossi da curve, nervature e volute con microsculture ed elementi fitomorfi secondo un gusto che perdurò per tutto il periodo barocco e rococò ricomponendosi entro schemi più misurati in età neoclassica. Nell'Ottocento, come in questo caso, presenta riprese decorative neogotiche o barocche, con il predominio di elementi ornamentali di carattere simbolico, come emblemi eucaristici o della passione. Più sommaria l'esecuzione delle storie della passione di Cristo, che troviamo nei medaglioni istoriati del piede, del nodo e del sottocoppa. | 
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica(	1988)pp. 101 sgg. | 
| definizione | rilievo | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza del Carmine | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768439 | 
| longitudine | 11.243872 |