| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323028 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta e canapa/ broccatello |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento è costituito da una pianeta, una stola e un manipolo. Il tessuto di seta gialla presenta decorazioni in rosso. Il disegno di grande dimensioni è formato da elementi fitomorfi stilizzati con al centro un motivo a corona decorata da riquadri con fiorellini. Il gallone in broccato d'argento ha un motivo a tralcio sinuoso e fiorellini. Le fodere sono in tela grezza.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il modulo compositivo del disegno è di grandi dimensioni ed occupa tutta l'altezza del tessuto. Questa caratteristica unita all'impostazione simmetrica del disegno fa pensare all'influenza che ebbero i modelli diffusi fin dal 1680 dalla produzione tessile di Lione e al successo che essi ebbero per tutto il XVIII secolo. La mancanza di naturalismo nelle forme fitomorfe e nel loro disporsi, le grandi dimensioni e anche l'impiego del disegno in color rosso su fondo giallo affiancano il paramento in esame a quello detto di S. Giovanni conservato nella cappella Palatina di Palazzo Pitti il cui tessuto è stato datato alla seconda metà del XVIII secolo. |
| bibliografia | Orsi Landini R.( 1988)pp. 59-60 n. 13 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |