| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, opera isolata |
| soggetto | Cristo in gloria / monogramma mariano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024161 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ tessuto/ ricamotela/ pittura a olio |
| misure | alt. 100, largh. 256, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La faccia in tessuto presenta ricchi festoni floreali in varie tonalità di rosa, blu e verde, che circondano il monogramma mariano; esso è legato da una cordicella dorata ed è racchiuso in una ghirlanda di gigli e in una raggiera con lumeggiature d'oro. La faccia dipinta rappresenta la fronte di un altare con gli spigoli sottolineati da grandi volute, adorna di ghirlande di fiori dalle tinte vivaci e con un medaglione centrale a cartella in cui è dipinto Cristo in gloria e, inginocchiati ai suoi piedi, la Vergine e gli Apostoli.Personaggi: Cristo; Madonna; Apostoli. |
| notizie storico-critiche | Tipica del XVIII secolo è la fastosissima decorazione realizzata con tecniche diverse nelle due facce del paliotto: grandi mazzi di fiori dai colori vivi e dai larghi petali frastagliati, annodati con cordoni e combinati con volute, festoni, cartelle, mensole ed altri elementi architettonici. L'esecuzione non particolarmente raffinata semba indicare una datazione verso la fine del secolo. |
| bibliografia | Mostra antiche( 1941)p. 58 |
| definizione | paliotto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |