| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo guarisce il cieco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279387 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza F, parete 3 |
| datazione | sec. XVII ; 1610 - 1630 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 107, largh. 145.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; apostoli. Figure: figura maschile. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto compare nell'inventario della collezione del principe Cesare Ignazio d'Este (1685) con l'attribuzione a Camillo Procaccini; l'ipotesi fu ripresa anche dalla Zocca. A partire dall'inventario del 1797 venne assegnato ad Antonio Carracci, opinione non condivisa da Pallucchini, che piuttosto riconosceva "con certezza i caratteri di Camillo Procaccini", e considerava il dipinto "opera di un bolognese dei primi decenni dei Seicento". Gli elementi stilistici riscontrabili nel dipinto consentono di datare la sua esecuzione al secondo o terzo decennio del Seicento, e di riferirlo a un pittore emiliano influenzato dalla lezione di Leonello Spada. Angelo Mazza vi scorge affinità con la produzione di Camillo Gavasseti. Il dipinto è pubblicato anche da O. Baracchi 1995, p. 379, n. 35. |
| altre attribuzioni | Procaccini CamilloCarracci Antonio |
| bibliografia | Castellani Tarabini F.( 1854)p. 95, n. 340; Venturi A.( 1989)pp. 295, 399; Ricci S.( 1925)p. 31, n. 315; Zocca E.( 1933)p. 24; Pallucchini R.( 1945)pp. 145-146, n. 333 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |