| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00021922 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Europa settentrionale, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | avorio/ scultura |
| misure | alt. 13.2, largh. 3.2, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | statuettaPersonaggi: Gesù Cristo. |
| notizie storico-critiche | la mancanza di una bibliografia approfondita sulla produzione scultorea in avorio rende alquanto difficile reperire informazioni sull'opera in esame. La produzione di crocifissi in avorio è particolarmente intensa nel corso del XVII secolo sia in Italia che in ambito nord-europeo. Le caratteristiche stilistiche del Cristo "Eliseo", ad un confronto diretto con opere presenti nel repertorio del Tardy, sembrerebbero comunque far esplicito riferimento all'ambito scultoreo francese della prima metà del XVII secolo: il Cristo " a la Rubens" ( Tardy) è reso in una struttura filiforme ed allungata, con gambe distese e braccia molto alte; l'atteggiamento sofferente del volto emaciato viene accentuato dalla ieraticità dell'esile corpo, interrotto solo dal panneggio del perizoma, visibilmente sorretto da un grosso cordone. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| bibliografia | Archivio Valori( 1990) |
| definizione | statuetta |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sbardella S.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: Sbardella S. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |