| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lattiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00022034 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione napoletana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 16.5, largh. 9, lungh. 7.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lattiera monoansata, con piede alzato, corpo ovoidale e bordo sagomato; decorazione: figura maschile, paesaggio, motivi decorativi floreali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sebbene sia priva di uno specifico segno di riconoscimento, una attenta analisi stilistica consente di collocare quest'opera nell'ambito della produzione napoletana dei primi decenni del XIX secolo. Indicativa a riguardo non è solo la scelta del soggetto rappresentato - figure singole o in gruppi, abbigliate secondo la foggia dell'epoca e collocate in uno sfondo paesaggistico, sono facilmente individuabili nella maggior parte della produzione ceramica partenopea - ma anche la predilezione per motivi decorativi ed ornamentali in oro realizzati in punta di pennello sul bianco della porcellana. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| definizione | lattiera |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sbardella S.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: Sbardella S. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |