| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00037661 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
| datazione | sec. XVII ; 1650 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 136, largh. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. Abbigliamento: perizoma. Oggetti: cartiglio. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Inventariato sia nel 1881 che nel 1890 come ignoto del secolo XVII e considerato dal Turrini opera probabilmente toscana pur ispirata alla cultura di Guido Reni, il dipinto manifesta un impianto compositivo di derivazione chiaramente carraccesca. Alla cultura di Annibale più che a quella di Guido Reni mi pare infatti rimandare il tipo di pietismo: mentre nelle crocifissioni di Reni il Cristo è raffigurato ancora vivo e con gli occhi volti all'indietro verso il cielo, in quelle di Annibale esso è presentato quasi sempre già morto e con la testa reclinata verso il basso. A parte queste considerazioni, il dipinto mi pare collocabile in area bolognese con riferimenti alla linea pietistica e accademizzante di Gian Gioseffo Dal Sole (si veda in particolare l'espressività del Cristo) e databile nella piena seconda metà del XVII secolo. |
| bibliografia | Cooney P. J./ Malafarina G.( 1976) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acordon A. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |