| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016044 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliano-romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stuccogesso |
| misure | alt. 120, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Figura intera con le braccia inchiodate alte sul capo; questo è volto verso l'alto a destra, con gli occhi e la bocca socchiusi; ai fianchi un drappo annodato con ampio svolazzo a destra; i piedi sono inchiodati sovrapposti. All'intersezione dei bracci della croce raggiera; in alto il cartiglio INRI funge da nido al simbolico pellicano; in basso tibie e teschio, sul quale poggia un serpente con la mela.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di buona esecuzione popolaresca, databile al sec. XVIII. Il Crocefisso era collocato nella seconda cappella a destra, di giuspatronato Ferniani, che erano succeduti ai Fabbri di Bertinoro; oggi la cappella è dedicata a San Raffaele. |
| bibliografia | Faenzi L.( 1930)pp. 24, 25 |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |