| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | crocifisso, opera isolata |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024039 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura/ scultura/ stuccatura |
| misure | alt. 340, largh. 214, prof. 6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Su una croce in legno marrone scuro è collocato il Cristo morto, con il capo reclinato a destra e gli occhi chiusi. Ha le braccia articolate, infatti risultano visibili gli snodi in prossimità delle ascelle. Discretamente modellata l'anatomia del corpo; il perizoma bianco ha morbidi panneggi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il modellato alquanto classicheggiante, soprattutto nel volto e nel panneggio, la precisione anatomica, la delicatezza cromatica, inducono a considerare l'opera di ignoto scultore della fine del secolo XVIII o al massimo degli inizi del XIX, quando ancora non si assiste a una ripresa dei moduli settecenteschi, più mossi e articolati. Il Cappellini lo ricorda collocato nella terza cappella, dedicata alla Madonna delle Grazie: "un crocifisso policromo, con le braccia articolate come si usava per le funzioni della Settimana Santa" quando il Cristo, tolto dalla Croce, veniva posto nel Sepolcro, con le braccia lungo i fianchi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| bibliografia | Schiappacasse M.( 1904)p. 27; Labò M.( 1926)p. 126; Cappellini A.( 1934)p. 200; Lucattini L.( 1975)p. 79 |
| definizione | crocifisso |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |