| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024145 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX ; 1820 - 1820 [punzone] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ laminazione/ sbalzo |
| misure | alt. 60, largh. 29, prof. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La base è scompartita da volute stilizzate in sei settori, nei quali sono state sbalzate teste di cherubini e foglie d'acanto. Il bulbo piriforme è decorato da un motivo di foglie d'alloro, poi da volute che spaziano sei comparti a foglie d'acanto ed infine da un motivo a foglie d'alloro. La teca a raggiera è decorata con nuvole e teste di cherubini ed è caricata da tralci di vite, in argento dorato, con grappoli disposti tra i raggi e due spighe di grano. In alto croce dorata.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: sulla base, Descrizione : Torretta, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: datario, Posizione: sulla base, Descrizione : 820, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: saggiatore, Posizione: sul portaostie, dietro, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | La decorazione classicheggiante dell'oggetto conferma la sua datazione, incisa sulla base (1820). La crocetta è sicuramente posteriore, mentre i tralci di vite e le spighe, tardo ottocentesche, rifacimenti. |
| definizione | ostensorio |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |