| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | crocifisso, opera isolata | 
| soggetto | Cristo crocifisso | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00204512 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoStrada Basilica di Superga, 73 | 
| contenitore | convento, servita, Convento dei Servi di Maria, Reale Basilica di Superga, Strada Basilica di Superga, 73, piano terreno, manica sud, stanza n. 43 bis, Deposito | 
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1882 (post)  - 1882 (ante) [data] | 
| ambito culturale | produzione piemontese(iscrizione) | 
| materia tecnica | argento/ fusionelega metallica | 
| misure | alt. 13, largh. 0.2, lungh. 7, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Il crocifisso è dotato di gancio per appenderlo. La figura del Cristo è applicata così come il teschio con le ossa incrociate nella parte inferiore del braccio lungo.Personaggi: Cristo Crocifisso. Figure: teschio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: Ufficio del Marchio di Alessandria ?, Posizione: fronte sul braccio lungo in basso, Descrizione : C/B entro rombo, | 
| notizie storico-critiche | Il ricordo è conservato all'interno di una scatola di cartone, unitamente ad altri effetti personali e reliquie di importanti personaggi di Casa Savoia e ad un foglio dattiloscritto a firma dell'ultimo Prefetto della Basilica monsignor José Cottino che precisa il significato dei singoli oggetti e la loro provenienza in qualità di doni fatti personalmente al religioso da Umberto II a Chambery il 3 dicembre 1967 affinché venissero custoditi nell'Archivio della Basilica di Superga. Gli oggetti non sono iidncati in nessun inventario precedente. Si tratta di un dono a Vittorio Emanuele III, futuro re d'Italia (1869-1947) da parte della zia Maria Clotilde di Savoia (1843-1911). La figura del Cristo, da un punto di vista stilistico, appare piuttosto rozza e sproporzionata rispetto alle dimensioni della croce, denotando una fattura piuttosto seriale, nonostante i personaggi coinvolti. Riguardo al punzone è possibile che si tratti di quello dell'Ufficio del Marchio di Alessandria (Bargoni A. Punzonature dell'argento e dell'oro in Piemonte dalla Restaurazione all'unità, in "Studi Piemontesi", vol. I, fasc. 2, Torino, 1972, fig. 17). | 
| bibliografia | Bargoni A.(	1972) | 
| definizione | crocifisso | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| toponimo | Superga (frazione) | 
| indirizzo | Strada Basilica di Superga, 73 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2002 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.078413 | 
| longitudine | 7.771648 |