Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte martirio di San Sebastiano a Carmagnola

L'opera d'arte martirio di San Sebastiano - codice 01 00016941 si trova nel comune di Carmagnola nella provincia di Torino
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettomartirio di San Sebastiano
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00016941
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, Carmagnola
datazionesec. XV primo quarto; 1400 (post) - 1424 (ante) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleambito piemontese(analisi stilistica)
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 170, largh. 125,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiIl personaggio è rappresentato frontalmente, ad eccezione del viso, girato a sinistra, con lo sguardo rivolto verso l'osservatore. Il corpo, con le costole rilevate, è coperto dal solo perizoma bianco. Il santo, con il capo cinto da aureola bidimensionale, è legato ad una colonna. Ai lati, con dimensioni sensibilmente più piccole, sono rappresentati due giovani, in atto di scoccare frecce contro il santo. Indossano farsetti con le maniche affusolate e calzamaglia; il capo di quello di destra è coperto da un cappuccio. La figura è inserita entro una cornice con specchiature a foglie di acanto che ingloba anche l'immagine di s. Beticunda, dalla quale è separata con una doppia fascia di colore più scuro.Soggetti sacri. Personaggi: san Sebastiano. Figure: armigeri. Abbigliamento. Oggetti: archi; frecce; colonna.
notizie storico-criticheL'affresco venne ritrovato dal canonico Marchetti fra il 1930 e il 1936 sotto lo scialbo e fu riportato alla luce, con i due dipinti vicini, rimuovendo l'intonaco (cfr. M. Marchetti, La chiesa e il convento di S. Agostino in Carmagnola, Carmagnola, 1936, p. 35, tav. fuori testo). Doveva far parte di un più vasto complesso, ormai non del tutto identificabile, dal momento che numerosi furono gli interventi dopo che la decorazione parietale venne ricoperta dallo scialbo, probabilmente nel 1631, a seguito della disinfezione decretata dal comune per la grande peste, cfr. M. Abrate, Popolazione e peste del 1630 a Carmagnola, Torino, s.d., ma 1973, pp. 105 e segg. Probabilmente compiuto contemporaneamente alla fabbrica della chiesa, all'inizio del XV secolo, l'affresco presenta caratteri stilistici riconducibili a pittori attivi in area locale, ovvero del marchesato di Saluzzo di cui Carmagnola faceva parte all'epoca presunta di esecuzione dell'affresco. Non appare opera di alto livello qualitativo, sebbene lo stato di conservazione non permetta più una lettura nel contesto originario. Sarebbe forse necessario un intervento di consolidamento della pellicola pittorica.
bibliografiaMarchetti M.( 1936)p. 35; Abrate M.( 1973)p. 105
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneCarmagnola
ente schedatoreR01
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1979
anno modifica2006

oppure puoi cercare...