| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145066 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, sacrestia |
| datazione | sec. XV fine; 1490 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pittura |
| misure | UNR, alt. 50, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Il Redentore ritratto con la bocca semi aperta, come se stesse per parlare, ha il viso scarno allungato dalla barba a punta che gli si divide nel mezzo e contornato dai capelli ondulati, che gli scendono sulle spalle. Gli occhi sono sgranati in un gesto di emozione. Dalla spalla sinistra scende il mantello, ripiegato sul davanti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tutto sommato abbastanza inquietante questo busto, che non ha nulla di serafico, la cui esecuzione è attribuita dal Signorelli a Matteo Cividali da Lucca. |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |