| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | corteo di Sileno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402449 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria |
| datazione | sec. XVII ; 1660 (ca.) - 1670 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Carpioni Giulio (1613 ca./ 1678), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 96.8, largh. 79, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: trionfo di Sileno. |
| notizie storico-critiche | Restaurato nel 1958 da A. Lazzarin, fu donato alle Gallerie nel 1910 dall' antiquario Giuseppe Rossi di Venezia. Il Carpioni, "disposto dal genio a l avorare in piccolo", dipinse molte "invenzioni ideali, come sogni, sacrifi ci, baccanali, trionfi e balli di puttini" (Orlandi 1704), tematiche diffi cilmente riscontrabili nella cultura figurativa del tempo. Anche di questo "Trionfo" o "Ebbrezza di Sileno", il cui tema è stato individuato dal Pig ler (1956), esiste una versione giovanile al Kunsthistorisches Museum di V ienna, una al museo civico di Vicenza, replica di altra contemporanea dell 'Istituto Städel di Francoforte, e un'ultima, che più gli si avvicina anch e se svolta in formato orizzontale, all'Accademia Carrara di Bergamo. Entr ambe sono opere tarde, databili tra il 1660 e il 1670. La scena, ricordo, forse mediato dal Padovanino, dei trionfi bacchici di Tiziano, è rappresen tata con un ritmo orgiastico, in un'atmosfera allucinata. Una linea "arrov ellata" modella i contorni mentre la materia pittorica si modula in accord i raffinati e insoliti. La piccola composizione riprende parecchi motivi d al disegno con l'"Offerta a Dioniso" degli Uffizi. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)p. 11, n. 19; Barbieri F.( 1977)pp. 609-614; Nepi Scire' G.( 1995)pp. 107-108; Pedrocco F.( 2001)p. 55; Binotto M.( 2001)p. 287 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bergamo M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |