| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | donna in rosso |
| soggetto | ritratto di donna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449969 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XX ; 1900 (post) - 1984 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Guidi Virgilio (1891/ 1984), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 74, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: ritratto di donna seduta. |
| notizie storico-critiche | Per Virgilio Guidi la luce e la forma sono un binomio assoluto, generatore di emozioni. Guidi è un grande rappresentante dellArte Italiana del XX secolo, il quale perviene alla sintesi della figura ed allarchetipo del paesaggio reinventando spazialismo e luminismo lirico. La pittura di Virgilio Guidi si forma originariamente sotto la guida di G.A. Sartorio allAccademia di Belle Arti di Roma per maturare infine in piena autonomia a partire dalle riflessioni sullopera di Piero della Francesca e di Giotto. Dal 1915 Virgilio Guidi partecipa alle più importanti manifestazioni artistiche. La riflessione su Cèzanne lo porta a fondare una sua plasticità della forma attraverso il colore. Del 1927 sono i suoi primi luminosi paesaggi veneziani. Guidi si accosta allastrattismo e dipinge nel 1939 la sua prima Marina; negli anni Quaranta inizia lattività grafica, dallincisione alla serigrafia. Proseguendo nel suo lavoro di riduzione, nel 1947 Virgilio Guidi crea Marine che sono puri piani di delicato colore-luce; di questo periodo sono anche le prime Figure nello spazio. L'artista in un suo scritto racchiude alcune considerazioni sulla pittura: Luce, forma e colore sono - e resteranno - un trinomio inscindibile, i soli strumenti idonei a esprimere una idea della pittura che è sostanzialmente necessità di una nitida misura mentale. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Italia, Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Toniato T.( 2005); Azzolini M./ Castagnoli P:G.( 1971); A.A.V.V.( 1987); Dezuanni E./ Granzotto G./ Pouchard E.( 2007); Muti L.( 1970); Perocco G.( 1973); Mazzariol G.( 1984); Morucchio B.( 1958); Di Martino E.( 1984); Colautti R./ Mut L.( 1971); Castagno |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |