| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | corteo di nozze |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00203919 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Bergamopiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | edificio, museo, Accademia Carrara, piazza Giacomo Carrara, 82, Sala I, n. 278 |
| datazione | sec. XV ; 1480 (ca.) - 1480 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Bembo Benedetto (1420-1425/ post 1493), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 40, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Carrara |
| dati analitici | dipintoFigure femminili. Figure maschili. |
| notizie storico-critiche | L'opera proviene dal Legato Noli-Marenzi, 1901.I personaggi in primo piano hanno tutti le mani legate con una funicella nera: è probabile che questo particolare vada connesso con l'uso della tavola (cassone per nozze), e che vada inteso come una inconsueta allegoria del vincolo del matrimonio.In casa Marenzi, da cui proviene, era interpretato come un corteo di nozze per Isabella d'Este: ipotesi non suffragata da prova alcuna, e poco probabile per questioni di costume. Ovvio sembra il riferimento all'ambiente lombardo dell'ultimo quarto del'400: meno chiaro il riferimento alla bottega o alla immediata cercha dei Bembo (piuttosto Benedetto che Bonifacio), che resta comunque l'unico plausibile proposto dalla critica. |
| bibliografia | Frizzoni( 1907)36; Ricci( 1930)104; Morassi( 1934)46; Salmi M.( 1955); Russoli( 1969)23; Ottino Dalla Chiesa A.( 1966)70; Ricci( 1912)63; Puppi L.( 1959)245; Longhi R.( 1928) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi F.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Mander M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Mander M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.696462 |
| longitudine | 9.663939 |