| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | martirio di Santa Apollonia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00203920 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Bergamopiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | edificio, museo, Accademia Carrara, piazza Giacomo Carrara, 82, Sala I, n. 179 |
| datazione | sec. XV ; 1450 (ca.) - 1450 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Vivarini Antonio (ante 1420/ 1476-1484), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 52, largh. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Carrara |
| dati analitici | dipintoFigure femminili. Figure maschili. Personaggi: Santa Apollonia; carnefice. Oggetti: tenaglie. Architetture: balconata; colonna. |
| notizie storico-critiche | L'opera proviene dal Legato Noli-Marenzi, 1901.Fa parte di una serie di tavolette tutte dedicate a martirii di santi, e forse originariamente unite in un polittico unitario, ora disperse tra i Musei di Bergamo, Bassano e Washington. Complessa la vicenda attributiva. Tramontata la vecchia attribuzione a Dello Delli (Fiocco), e quella a Francesco de' Franceschi (Marle), ha attualmente credito quella ad A. Vivarini, proposta dal Longhi, ma prima di lui dal Frizzoni, e generalmente accettata (ma non dal Coletti, che pensa piuttosto a Domenico Veneziano. |
| bibliografia | Frizzoni( 1907)35; Morassi( 1934)47; Longhi R.( 1926)130; Russoli( 1969)24; Ottino Dalla Chiesa A.( 1966)82; Ricci( 1912)46; Van Maarle R.( 1924)390; Pallucchini R.( 1961); Fiocco( 1927)57; Pudelko( 1937); Longhi R.( 1946)51; Fiocco( 1949); Coletti( 1953) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi F.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Mander M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Mander M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.696462 |
| longitudine | 9.663939 |