Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte coppia di buoi a Venezia

L'opera d'arte coppia di buoi - codice 05 00417269 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ sala seconda
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalealare
soggettocoppia di buoi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417269
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ sala seconda
datazionesec. XVI seconda metà; 1550/00/00 (ca) - 1599/00/00 (ca) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega veneta, esecuzione(analisi stilistica)
materia tecnicabronzo/ fusione
misurecm, alt. 21, largh. 37, prof. 10,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiAlare costituito da una coppia di buoi seduti e accostati da tergo, posizionati su base bronzea sagomata, fusa senza soluzione di continuità e decorata con motivi a voluta.Animali: buoi (2).
notizie storico-criticheProvenienza: Padova, coll. monastero dei canonici regolari lateranensi di San Giovanni di Verdara, fino al 1783 (Casoria Salbego 1983); trasferito nella Biblioteca Marciana; quindi nel Reale Museo Archeologico di Venezia con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926 (Fogolari, Nebbia, Moschini 1929). In pendant con un altro alare con coppia di buoi (Br. 24). Per Bode (1906-12), Fogolari (Fogolari, Nebbia, Moschini 1929) e Moschini Marconi (1992) gli animali vanno considerati come opere di scuola padovana del XVI secolo; e se Planiscig (1930) vi riconosce le cifre stilistiche della scuola veneziana della metà del Cinquecento, Mariacher (1971) pur concordando con la datazione, li ri-contestualizza in ambito padovano. Invece, secondo Augusti (Augusti, Saccardo 2002), si tratta di bronzi padovani della fine del XVI secolo.
bibliografiaFogolari G./ Nebbia U./ Moschini S.( 1929)p. 183; Planiscig L.( 1930)p. 20; Mariacher G.( 1971)p. 33, n. 105; Moschini Marconi S.( 1992)p. 32; Augusti A./ Saccardo F.( 2002)p. 57; Valentinelli G.( 1872)p. 29, n. 91; Bode W. von( 1906-1912); Casoria Salbeg
definizionealare
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ART PAST/ Riva, Elisabetta (2006); Aggiornamento-revisione: Campagnol, Isabella (2009), Referente scientifico: Cremonini,
anno creazione1979
anno modifica2009; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto