| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | contadina del Lazio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00158787 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna |
| datazione | sec. XIX ; 1841 - 1846 (ca) [analisi stilistica] |
| autore | Amerling Friederich (1803/ 1887), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 60, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: contadina in costume del Lazio. Abbigliamento: vestito rosso con merletto e ricami; fazzoletto in capo. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è pervenuto nel 1951 per lascito della contessa Margherita Nugent. Si può collocare nel secondo o terzo soggiorno di Amerling a Roma, cioè negli anni 1841-1843 o negli anni 1845-1846. In questo secondo viaggio in Italia il pittore austriaco dimostrò interessi molto diversi che in quello di dieci anni prima, durante il quale aveva dipinto soprattutto vedute di Venezia e di Roma. Questa volta, invece, venne stimolato dalla gente e dall'atmosfera italiane (G. Probszt 1927, p. 50). In quegli anni, inoltre, c'era a Roma una cerchia numerosa di pittori tedeschi e austriaci, che si dedicava al quadro di costume, di cui il nostro è un tipico esempio (Garms 1972, p. 19). Nel catalogo del Probszt il nostro dipinto non è citato e non è identificabile fra i moltissimi di soggetto analogo, anche perché gran parte dei quadri italiani di questo periodo sono andati perduti, essendo i committenti per lo più russi o italiani (Probszt 1927). L'unica notizia che collega il pittore viennese alla famiglia Nugent, dalla quale ci è pervenuto il dipinto, è che nel 1849 eseguì a Vienna il Ritratto del feldmaresciallo conte Laval Nugent (Vienna, Neuer Kunstverein, in Probszt 1927, p. 138, n. 743). |
| bibliografia | Probszt G.( 1927)p. 50 e segg.; Artisti austriaci( 1972)p. 19 ss. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bon Valsassina C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |