| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | concerto campestre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031518 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili: musicanti; uomini. Oggetti: (uomini) strumenti musicali. Architetture: costruzione ad archi e pilastri; fontana; architettura bassa con sculture classiche. Figure femminili. Paesaggi: campagna. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto rientra nella produzione delle scene di genere che prediligono gli scenari caratterizzati da rovine classiche, anche in seguito all'esperienza romana dei bamboccianti, del Van Laer e dei suoi seguaci. In questo caso tuttavia l'interesse per le figurette, schizzate con notazioni luministiche e pennellate chiare, ma ben individuate, richiama piuttosto la maniera del De Vael seguita a Genova dove l'artista godette di grande fortuna, da numerosi imitatori e copisti. Anche l'orizzonte basso e ampio risente di esperienze nordiche. Le figure marginali, qui come in altre opere della stessa collezione (cfr. ad es. schede n° 07/00031516- 07/00031517- 07/00031555) risultano sbiadite e imprecise perchè dovute a imperizie di una mano secondaria e forse più tarda, ma non è da escludersi siano imputabili a una poco accorta pulizia della tela. |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |