| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031529 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | metallo/ battitura/ doratura |
| misure | alt. 100, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il lampadario ha una forma "a cesta" o "cespo fiorito", con la struttura portante costituita da tre catene a grosse maglie e dieci bracci portacandela a foggia di sinuosi rami con frastagliati motivi fotomorfi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La struttura del lampadario "a cesta o cespo di fiori" con bracci a forma di fantasiosi rami fogliacei, richiama alcuni esemplari si arte piemontese del XVIII secolo, citati da G. Mariacher, Lampade e lampadari in Italia dal '400 all'800, Vallardi, 1981, pag. 102 e 105: questo tipo di lampadario si trova in genere in bronzo, rame e lamiera con, a volte, qualche nota di colore data da fiori in latta dipinta e elementi inseriti di porcellana. |
| bibliografia | Mariacher G.( 1981)p. 102/ p. 105 |
| definizione | lampadario |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |