| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | composizione vegetale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286002 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 23 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 ((?)) - 299 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 10, lungh. 13.5, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rosso-arancione scuro. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Soggetto a carattere simbolico: al centro, un grosso bulbo o elemento vegetale con il picciuolo rivolto verso l'alto, tra due grappoli d'uva pendenti da un ramoscello biforcuto con foglie di vite; i grappoli d'uva sembrano celare le fattezze di due volti umani.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel suo insieme l'iconografia non sembra trovare un preciso riscontro nell'ambito del repertorio glittico di epoca romana (genericamente avvicinabile: AGDS III, Hannover, tav. 180, n. 1312: sarda, seconda metà I sec. a.C.-prima metà I sec. d.C.: ramo con spiga di grano tra due foglie di vite e due grappoli d'uva). Una stretta analogia sussiste invece per il particolare dei grappoli d'uva configurati a volto umano con Maaskant-Kleibrink 1978, p. 313, n. 928 (agata, Imperial Plain Grooves Style, II-III d.C.: "uncommon motif"). Appare quindi plausibile un'attribuzione all'età imperiale romana. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |