| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | colonne d'Ercole |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00046363 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale |
| contenitore | palazzo, museo, Pinacoteca Nazionale, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Pinacoteca Nazionale |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 63, largh. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Lastra rettangolare in due frammenti con due semicolonne liscie ninate con base e capitello modanati, avvolte in un cartiglio recante il motto "Plus ultra"; sono sormontate da una corona con cinque fioroni, ora perduti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le colonne d'Ercole con il motto "Plus ultra" sono una delle imprese araldiche dell'imperatore Carlo V; è probabile quindi che anche in questo caso fossero connesse con un suo stemma, attualmente disperso. Dalle fonti settecentesche (Piazza, Cossu) si ricava che uno stemma di Carlo V accompagnava l'iscrizione per la costruzione del baluardo di santa Caterina, oggi in Pinacoteca (cfr. scheda 20/00029977). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Sardegna, CA, Cagliari |
| definizione | rilievo |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Piazza Arsenale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pasolini A./ Stefani G.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.221568 |
| longitudine | 9.116822 |