| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo, elemento d'insieme, in alto al centro dell'altare |
| soggetto | colomba dello Spirito Santo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00169964 - 1 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, Asti |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1772 (post) - 1800 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito astigiano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 64, largh. 58, prof. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La pianta è a sezione rettangolare con cornice modanata e spigoli incorniciati da lesene cimate con volute. La trabeazione è a fasce aggettanti, mentre la portina è centinata. La decorazione in generale presenta pendoni vegetali e motivi fogliacei. Sulla portina una colomba centrale, da cui dipartono fasci di raggi, è collocata entro una cornice mistilinea, costituita da volute fogliacee e floreali con alla base una conchiglia e due gambi fioriti. Il fondo della portina è decorato a tratteggio.Simboli: colomba (Spirito Santo). |
| notizie storico-critiche | L'opera in stile tardorococò è attribuibile ad una bottega astigiana. Un esemplare identico è posto sull'altare della Cappella della Madonna del Rosario di Pompei. |
| committenza | Ordine dei Servi di Maria (1772/ post) |
| bibliografia | Bosio G.( 1894)p. 459 |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocco M. A.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |