| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | CHIAMATA DEGLI ELETTI |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033048 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1568 - 1569 [bibliografia] |
| autore | Cambiaso Luca detto Luchetto (1527/ 1585), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 390, largh. 305, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | CORNICE IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO.Personaggi: (arcangelo Michele). Beati. Figure: (angioletti). Abbigliamento: (eletti) vesti azzurre; rosse; ocra; brune. Oggetti: (libri). Animali: (agnello). |
| notizie storico-critiche | IL PITTORE G.B. CASTELLO ( IL BERGAMASCO) AVEVA ASSUNTO L'INCARICO DI ESEGUIRE LE TELE PER LE PARETI LATERALI DEL PRESBITERIO, MA PARTI' PER LA SPAGNA NEL 1567 SENZA AVER ESEGUITO LE PITTURE; SI SUPPONE CHE LUCA CAMBIASO SIA SUBENTRATO NELL'INCARICO NEL 1568-69. LA COMPOSIZIONE DENSA DI FIGURE E' CARATTERIZZATA NEL SUO COMPLESSO DA UN LENTO MOVIMENTO ASCENSIONALE, DA UN RITMO PIU' CONCITATO NELLA ZONA INFERIORE E VIA VIA PIU' CALMO E GRAVE NELLA PARTE SUPERIORE. DELLA TELA, COME DI QUELLA CONTRAPPOSTA (CFR. SCHEDA N. 0700033052) ESISTONO DISEGNI PREPARATORI QUASI TUTTI A FORME FORTEMENTE GEOMETRICHE (CFR. DISEGNO, GLI ELETTI, PARIGI, LOUVRE, N.9253, 31 X 23.3). |
| bibliografia | SOPRANI R.-RATTI C.G.( 1674)P.44; RATTI C.G.( 1766)P.273; SOPRANI R.-RATTI C.G.( 1768)P.87; RATTI C.G.( 1780)P.304; LANZI L.( 1809)P.303; ALIZERI F.( 1847)II, P.719; ALIZERI F.( 1875)P.256; SUIDA W.( 1906)P.150; CERVETTO L.( 1910)P.106; CASTAGNA D.- MASIN |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PROFUMO M.C.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |