| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | candelabro, serie | 
| soggetto | Annunciazione | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00033060 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800  - 1849 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio/ scultura | 
| misure | alt. 160, largh. 48, prof. 38, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | I CANDELIERI HANNO BASE PIRAMIDALE A SPIGOLI SCIVOLATI; SULLA FRONTE E' SCOLPITA LA SCENA DELL'ANNUNCIAZIONE IN UN PANNELLO CON CORNICI A FOGLIETTA; LA CORNICE SUPERORE HA UN MOTIVO FLOREALE. IL BULBO A FORMA DI VASO HA DUE ORDINI DI FOGLIE CHIUSI RISPETTIVAMENTE DA UNA CORNICE BACCELLATA E UNA A PALMETTE. IL FUSTO SCANALATO HA ALLA BASE DUE ORDINI DI FOGLIE SEPARATI DA UNA GRECA. LA COPPA HA CAVETTO BACCELLATO E TESA LISCIA. IL RETRO NON E' LAVORATO.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I CANDELIERI PRESENTANO UN'ELEGANTE PROPORZIONE FRA LE VARIE PARTI E UN ACCURATO INTAGLIO DEI MOTIVI DECORATIVI. LO STILE CLASSICHEGGIANTE E IL COERENTE USO DELLE DECORAZIONI ISPIRATE ALL'ANTICO INDUCONO AD UNA DATAZIONE ALLA PRIMA META' DEL SECOLO XIX. | 
| definizione | candelabro | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PROFUMO M.C.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2000; 2006 |