| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, elemento d'insieme, ciborio, parte superiore del tamburo |
| soggetto | cherubini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197163 A - 4.21 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, presbiterio, altare maggiore |
| datazione | sec. XVII ; 1603 - 1605 [nota manoscritta] |
| autore | Busca Annibale (notizie inizio sec. XVII), Biffi Gian Andrea (1580-1581/ 1630-1631), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Nove testine di cherubini alati con otto foglie di acanto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Come risulta da una nota manoscritta del 1782, vennero pagati nel 1605 Gian Andrea Biffi per il modello, e tra il 1603 e il 1605 il bronzista Annibale Busca per la fusione dei nove "termini di bronzo" (si veda S. Zanuso, La produzione in bronzo milanese verso il 1580 e le figure di Annibale Fontana e Francesco Brambilla, in L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale, atti del convegno (Venezia, ottobre 2007), a cura di M. Ceriana e V. Avery, Verona 2008, pp. 282, 295 nota 29; si veda anche S. Leydi, I Busca fonditori in bronzo tra Quattro e Seicento: font e documenti, in Carlo Borromeo, Pellegrino Tibaldi e la trasformazione interna del Duomo di Milano. Nuove acquisizioni critiche e documentarie, atti della Giornata di studi (Milano, giugno 2010), in "Nuovi Annali. Rassegna di studi e di notizie per il Duomo di Milano", 2 (2010), p. 151) |
| bibliografia | Magenta C.( 1897)p. 394 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zilocchi M. A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Zani, Vito (2 |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |