| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | candeliere, serie | 
| soggetto | cherubini | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00441592 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata | 
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, tribuna, cappella della Madonna del Soccorso, sopra i gradini più alti dell'altare | 
| datazione | sec. XVIII ; 1755  - 1755 [iscrizione] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | bronzo/ doratura | 
| misure | alt. 36, diam. 10, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | candeliereNR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Nonostante sulla base dei candelieri appaia una sigla ALEX. MARCHIO. che forse si riferisce all' autore, non è stato possibile identificarlo. Esisteun noto argentiere fiorentino dal cognome Marchionni, ma dal differente nome. | 
| definizione | candeliere | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza SS. Annunziata | 
| ente schedatore | L. 160/1988 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.776699 | 
| longitudine | 11.260923 |