| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | cena in casa del Fariseo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00447553 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI ; 1560 (post) - 1560 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Caliari Paolo detto Veronese (1528/ 1588), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 120, largh. 156, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: cena in casa del Fariseo. Animali. Figure. Architetture. Abbigliamento. Paesaggi: monti sul fondo. |
| notizie storico-critiche | Copia del dipinto ora alla Galleria Sabauda di Torino, eseguito verso il 1560 per il refettorio dei Benedettini di S. Nazzaro a Verona, venduto verso il 1646 agli Spinola di Genova e da questi ai Savoia verso il 1824-25. La presente copia, che per fattura sembra opera del '600, è assai fedele all'originale: da notare l'assenza dell'ornamento nel fregio sotto alla loggia in alto ad altre impercettibili differenze |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Vertova L.( 1985); Bizzotto F.( 1990); Cocke R.( 2001); Dieter Huber H.( 2005); Gnocchi L.( 1994); Larcher Crosato L.( 1990); Marini R.( 1968); Meyer zur Capellen J.( 1990); Pallucchini R.( 1963-1964); Pedrocco F./ Pignatti T.( 1991); Gentili A.( 2002); G |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |