| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | cavallo accasciato con le zampe raccolte, sopra scudo oblungo, sotto lance incrociate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285345 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 2 |
| datazione | secc. I a.C./ I ; 99 a.C. (ca) - 99 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | diaspro bruno/ intaglio |
| misure | mm, largh. 8, lungh. 9, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Cavallo ferito, con scudo oblungo e lance sopra il corpo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per gemme con altri cavalli vedi nn. 6 (08/00285256) e 81 (08/00285331); cfr. anche: Richter 1956, n. 106; AGDS IV, n. 1160; Neverov 1976, p. 67, n. 78 (int. in corniola, Marcus Curtius (?), III-II sec. a.C.); Tondo-Vanni 1990, p. 165, n. 3 (int. in agata. cavallo che si lecca una zampa, I sec. a.C.-I sec. d.C.). REVISIONE: Il soggetto trova confronto con AGDS III, Goettingen, n. 520, taf. 73, niccolo, I sec. a.C.-I sec. d.C., ma senza le lance in decusse; avvicinabile risulta invece AGDS III, Braunschweig, n. 151, tav. 19. Probabilmente la raffigurazione rimanda al sacrificio effettuato in occasione della festa dedicata a Marte, che si teneva ad ottobre. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 148, n. 17.64 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Corti C. (2007); Aggiornamento-revisione: Corti C. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Albonico C. (2012), Referente scienti |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2007; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |